AGROFARMA RITIRA IL PREMIO "GENERAZIONI FUTURE" PER LA SOSTENIBILITA' ALIMENTARE
Il 16 ottobre, in occasione della VI edizione del Salone Sicurezza Alimentare, per le celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2017, Società Umanitaria e Centro Studi Per lo Sviluppo Sostenibile hanno assegnato tre premi “Generazioni Future” destinati a chi a contribuito a diffondere la cultura della sostenibilità alimentare.
Agrofarma è stata premiata per gli impegni assunti a favore della sostenibilità; in particolare: l’impegno verso “l’intensificazione sostenibile dell’agricoltura” e l’attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla tutela di alcune eccellenze agricole e agroalimentari con il progetto #SoSpeciality.
Vai al Comunicato Stampa
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TECNOLOGIE E STRUMENTI A SUPPORTO DELL'AGRICOLTURA: SCIENZA E RAGIONE ALLA BASE DI OGNI DECISIONE

E' il titolo del convegno, organizzato da Confagricoltura in collaborazione con Agrofarma e Compag.
Presenti esponenti delle istituzioni, del mondo della ricerca e dell'industria, per affrontare alcune specifiche tematiche della filiera.
Vai al Programma
Comunicato Stampa
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ALBERTO ANCORA È IL NUOVO PRESIDENTE DI AGROFARMA
Il manager di Basf Italia succede ad Andrea Barella alla guida dell’Associazione di Federchimica
Milano, 29 maggio 2017 – Alberto Ancora, Head of Business Management Crop Protection South Europe di Basf Italia, è stato eletto nuovo presidente di Agrofarma - Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica - nel corso dell’Assemblea annuale dell’Associazione riunitasi a Milano. Ancora succede ad Andrea Barella, General Manager di Sumitomo Chemical Agro Europe, che ha ricoperto lo stesso incarico negli ultimi sei anni. Leggi tutto
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
FEDERCHIMICA SU INTERFERENTI ENDOCRINI:
L'APPROCCIO SCIENTIFICO TENGA CONTO DEGLI EFFETTI AVVERSI DELLE
SOSTANZE
In relazione alla dichiarazione della Commissione Europea sui criteri per la determinazione delle proprietà degli interferenti endocrini ... [leggi tutto]
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
#AGRICOLTURAMODOMIO16
Selezionate le foto migliori del CHALLENGE INSTAGRAM promosso da Agrofarma insieme alla community Instagramers Italia.
Racconta la tua Italia agricola. È questo il claim dell'edizione 2016 del Challenge Instagram che ha avuto luogo dal 30 maggio al 19 Giugno, contrassegnata dall’hashtag #AgricolturAMOdomio16.
Le fotografie migliori saranno protagoniste di interessanti iniziative di comunicazione curate da Agrofarma.
Guarda le foto
Per saperne di più
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BLOOMBERG.COM In primo piano la messa al bando dei neonicotinoidi e le conseguenze che ne derivano
A seguito della messa al bando di tali sostanze da parte della Commissione Europea, nel dicembre 2013, gli agricoltori di tutta Europa hanno dovuto trovare soluzioni alternative per la protezione delle colture con effetti importanti sulla produzione di prodotti chiave (ad esempio l’olio vegetale).
Tale messa al bando ha però lasciato gli agricoltori europei privi di alternative e in forte difficoltà.
Il rischio è quello di un ritorno all’agricoltura di 10 anni fa, certamente meno produttiva e con minore capitale innovativo.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------